Letteratura
Gerundio e gente ne I cavalli bianchi di Palazzeschi
Cantami o Diva
10 Aprile 2021
Gerundio e gente ne I cavalli bianchi di Palazzeschi
Quando Palazzeschi pubblica, nel 1905 e a proprie spese, la sua prima raccolta di poesie, I cavalli bianchi, è appena…
Limonov, tra compassione e repulsione
Recensioni
18 Settembre 2020
Limonov, tra compassione e repulsione
Nella parte finale del libro, Limonov chiede all’autore i motivi per cui lo ha scelto per il suo libro. Per…
Marina Cvetaeva e i suoi indifesi manoscritti
Storie dal Samizdat
18 Settembre 2020
Marina Cvetaeva e i suoi indifesi manoscritti
Marina Cvetaeva è una delle voci femminili più forti e anticonvenzionali della letteratura del XX secolo. È riconosciuta tra i…
Il grande amore del Dottor Zivago
Storie dal Samizdat
18 Settembre 2020
Il grande amore del Dottor Zivago
Il Dottor Živago è l’unico romanzo di Pasternak, scritto negli anni ‘40 e subito censurato in Unione Sovietica. Perchè? Perchè…
I monologhi della vagina di Eve Ensler
Recensioni
18 Settembre 2020
I monologhi della vagina di Eve Ensler
I monologhi della vagina di Eve Ensler, nati come spettacoli teatrali di sensibilizzazione, poi trasformati in un libro, è come…
Femmine di Andrea Long Chu
Recensioni
18 Settembre 2020
Femmine di Andrea Long Chu
Questo è un libro sull’identità transgender, ma non descriverei la portata dell’identità del transgender esplorata come universale. Ho l’impressione che…
L’inferno di Treblinka di Grossman
Storie dal Samizdat
18 Settembre 2020
L’inferno di Treblinka di Grossman
Com’era la situazione editoriale ai tempi dell’Unione Sovietica? Tutte le case editrici erano di proprietà statale e qualsiasi testo, prima…
Sofja Petrovna, una cittadina esemplare
Storie dal Samizdat
18 Settembre 2020
Sofja Petrovna, una cittadina esemplare
Sofja Petrovna, vedova di un prestigioso medico, lavora come dattilografa presso in una delle più importanti case editrici di Leningrado.…
L’arte figlia dell’arte, o dei loro padri?
Cultura
18 Settembre 2020
L’arte figlia dell’arte, o dei loro padri?
Jonathan Franzen ha rivelato di sentirsi a disagio davanti alle opere di Caravaggio, sapendo che l’artista ha ucciso un uomo.…