Cultura

Anni ’80: stranieri per necessità e un’appartenenza rifiutata
Cultura

Anni ’80: stranieri per necessità e un’appartenenza rifiutata

Gennaio 1982, appena 21 anni e tante aspettative per il futuro. Per amore, a volte, si è disposti a tutto,…
Il mondo ci ha partorito liberi, ma l’uomo detta confini e limiti
Viaggi

Il mondo ci ha partorito liberi, ma l’uomo detta confini e limiti

Il gene della scoperta è parte del processo di evoluzione dell’uomo che lo trascina lontano da casa proponendogli una prova…
Adam: una storia di sorellanza e amore materno in Marocco
Cinema

Adam: una storia di sorellanza e amore materno in Marocco

A Madrid il cinema è come un culto: sono sempre pieni, qualsiasi giorno della settimana tu ci vada, ricchi di…
Le donne nell’editoria italiana: quanto spazio c’è?
Cultura

Le donne nell’editoria italiana: quanto spazio c’è?

Oggi 25 novembre, per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (se non sapete il motivo per…
Scuola, arte e inclusione: riflessioni a caldo da una serie tv
Cultura

Scuola, arte e inclusione: riflessioni a caldo da una serie tv

Pochi giorni fa, studiando il catalogo di Netflix, mi sono imbattuto in una serie dal titolo particolare: “Alguien tiene que…
Un tipografo poeta
Cantami o Diva

Un tipografo poeta

Se non fosse stato per la pervicacia di Benedetto Croce, l’opera poetica di Pompeo Bettini (1862-1896) sarebbe caduta nel vuoto…
Il poeta Dmitrij Strocev è stato rilasciato a Minsk
Internazionale

Il poeta Dmitrij Strocev è stato rilasciato a Minsk

A Zhodino, dopo 13 giorni di arresto, Dmitrij Strocev è stato rilasciato dalle autorità. La mattina del 21 ottobre, il…
La voce degli studenti che vogliono stare in aula
Opinioni

La voce degli studenti che vogliono stare in aula

Ci siamo. Una dopo l’altra le regioni italiane stanno premendo il pulsante di arresto della didattica in presenza negli istituti…
L’irrilevanza dei fatti
Opinioni

L’irrilevanza dei fatti

Durante la Glasnost, sembrava che la verità avrebbe reso tutti liberi. I dittatori erano parsi tanto spaventati dalla verità da…
Limonov, tra compassione e repulsione
Recensioni

Limonov, tra compassione e repulsione

Nella parte finale del libro, Limonov chiede all’autore i motivi per cui lo ha scelto per il suo libro. Per…
Back to top button