Cultura
-
Magaluf, nel vortice della dispersione e un turismo in incognito
Dinamiche turistiche perverse, sull’orlo di nuove tendenze che giocano con limiti esistenziali, un baratro (perché chiamarlo turismo è davvero complicato) che…
Continua a Legere » -
Gerundio e gente ne I cavalli bianchi di Palazzeschi
Quando Palazzeschi pubblica, nel 1905 e a proprie spese, la sua prima raccolta di poesie, I cavalli bianchi, è appena…
Continua a Legere » -
Spagna: cosa lascia la pandemia nell’editoria?
La pandemia ha acuito il predominio dei gruppi editoriali nel mercato editoriale spagnolo. Tra i 60 titoli più venduti in…
Continua a Legere » -
Antonio Machado: modernismo, impegno civile e intimismo
Lo scarto che si avverte nel confrontare l’immagine pubblica di Machado (almeno quella che ci hanno consegnato la Storia e…
Continua a Legere » -
Kamchatka: tra storia e disastri ambientali
La Kamchatka si trova nel mezzo dell’Anello di Fuoco del Pacifico. Due grandi catene montuose portano alla luce trecento vulcani,…
Continua a Legere » -
Utopia: il fumetto distopico che catapulta in un’altra dimensione
Un fumetto misterioso, una banda di nerd sfegatati e un personaggio che salta fuori dalle pagine: no, non stiamo parlando…
Continua a Legere » -
Preludi di T.S. Eliot
I Preludi, che appartengono alla prima raccolta poetica di Eliot, Prufrok and other observations del 1917, riassumono in poco più…
Continua a Legere » -
Away spicca il volo per Marte (ma si porta dietro un po’ di stereotipi)
Indossate le tute, allacciate le cinture e preparatevi a prendere la rotta che tutti aspettiamo dal giorno dopo l’allunaggio: Away,…
Continua a Legere » -
Anni ’80: stranieri per necessità e un’appartenenza rifiutata
Gennaio 1982, appena 21 anni e tante aspettative per il futuro. Per amore, a volte, si è disposti a tutto,…
Continua a Legere » -
Leonard Cohen, poeta
Suzanne, Famous blue raincoat, Seems so long ago, Chelsea Hotel, Halleluhja, Dance me…Queste canzoni hanno consacrato Leonard Cohen come uno…
Continua a Legere »