Chi Siamo

SAMIZDAT EDICIONES – LA VOZ

La Voz Libre – La Voce Libera – La Voix Libre – The Free Voix – A Voz Livre – свободный голос

 

Chi siamo?

Samizdat è un portale d’attualità, d’opinione e di denuncia, libero ed alleato solo con se stesso. L’obiettivo di Samizdat è il mondo. L’ingiustizia quotidiana sofferta dagli ultimi e dagli emarginati. La giustizia Sociale. La rivoluzione sociale. La verità detta senza paura. La promozione del pensiero socialista. La promozione di un’idea di Europa Federale Unita. La pubblicazione dei testi fuori dagli schemi comuni.

Perché Samizdat?

Negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo in URSS fecero la loro comparsa uomini che volevano scrivere e leggere qualcosa di diverso da ciò che indicavano la censura statale e la volontà del Partito Comunista. Il samizdat è un meccanismo auto-creato per coloro che vennero chiamati dissidenti, cioè coloro che non pensavano nel modo prescritto dall’ideologia. L’appropriazione del samizdat da parte dei dissidenti porta inevitabilmente a una componente antisovietica: l’autoedizione era un atto dissenziente di resistenza politica. Partecipare costava la vita.

Il diffuso fermento culturale, la necessità di ripensare l’esperienza degli ultimi anni, il tentativo di dare vita a una società nuova, l’aspirazione a uscire dall’isolamento culturale: tutto ciò si è riversato nel samizdat.

Cosa facciamo?

Samizdat si rivolge a tutti gli scrittori, a tutti i poeti, a tutti gli opinionisti, a tutti coloro che emarginati dal sistema sentano la necessità di gridare, nero su bianco, quello che pensano. Di promuovere il proprio pensiero, ma prima di tutto di concorrere ad una vera e propria rivoluzione sociale, culturale, formale ed intellettuale mirata non solo alla verità libera, ma in maniera particolare all’affermazione dei principi fondanti della solidarietà e della giustizia sociale.

 

Direttore editoriale e caporedattore: Chiara Gianferotti

Amministratore: Marcello Gianferotti

Ufficio grafico e tecnico: Marco Brunetti

Ufficio legale: Valentina Maglietta

Collaboratori: Roberto Pelo, Carlo Colleluori, Roberta Cirulli

Back to top button